speakers&abstract
Giulio Turinetti
Business Developer, Altair Italia
Pensare fuori dagli schemi: liberare il potenziale dell'Additive Manufacturing con nuove tecniche di progettazione
Le tecnologie di produzione additiva in ambito metallo, sempre più presenti nelle aziende industriali, offrono la possibilità di pensare prodotti ad alto valore aggiunto.
Performance sempre più spinte e geometrie complesse sono i fattori chiave per sfruttare al massimo il potenziale di questa tecnologia.
Altair, leader nel settore dell’ottimizzazione strutturale, mette a disposizione di ingegneri e progettisti gli strumenti che assistono la progettazione di componenti in Additive Manufacturing partendo da foglio bianco, fino alla realizzazione del CAD finale con avanzate tecniche free-form.
Frédéric Impellizzeri
Manager BU Automotive, POLY-SHAPE Group
Motorsport-Design
and Optimization of an upright for ALM
The
Pikes Peak International Hill Climb (PPIHC), also known as The Race to the
Clouds, is an annual automobile and motorcycle hillclimb to the summit of Pikes Peak in Colorado,
USA. Poly-Shape designed and produced new uprights specially for this race using Additive
Manufacturing technology and topological optimization, delivering an essential component in order to save mass and improve stiffness
to reach the high demands of race cars and enabling Romain Dumas to win the race in 2017.
Enrico
Maria Orsi
Additive Manufacturing Products
Manager - Italy,
Renishaw
La vicinanza aiuta - come far lavorare laser multipli insieme su parti ad alta integrità
Le macchine per la fusione laser a letto di polvere di metallo
orientate alla produzione utilizzano più laser per aumentare la velocità di
costruzione. I campi di lavoro sovrapposti permettono ai laser di operare
indipendentemente su pezzi diversi o di collaborare alla realizzazione di pezzi
condivisi. L’uso flessibile di laser multipli aumenta la produttività e riduce
il costo dei pezzi prodotti, tuttavia pone la questione dell’interazione tra
laser sovrapposti: collaboreranno in maniera proficua o saranno d’impedimento
uno all’altro? In questo intervento osserveremo le sfide poste dall’utilizzo di
quattro laser nello spazio in cui prima se ne utilizzava uno, considereremo la
relazione critica tra flusso di gas e laser, e come ognuno dei laser possa
influenzare l’altro e, in particolari condizioni, le caratteristiche del
materiale risultante. Si scoprirà come l’interazione dipenda dalla distanza, ma
non nel modo che si sarebbe potuto immaginare. Discuteremo inoltre alcune
strategie per sfruttare la flessibilità multilaser su componenti che richiedano
un’alta integrità.
Proximity pays - how multiple lasers can work
together on high-integrity parts
Production-orientated laser powder bed fusion (LPBF) machines
increasingly feature multiple lasers to boost build rates. Overlapping fields
of view enable these lasers to operate independently on separate parts, or to
cooperate on single large components. Such flexible use of multiple lasers in
close proximity to one another raises productivity and lowers part costs. But can overlapping lasers play
nicely together, or will they get in one another's way? We will look at the challenges thrown up by
running up to four lasers in the space where just one was working on previous
machines. We will consider the critical relationship between the lasers and the
inert gas flow, and how one laser can affect another under particular
circumstances, potentially resulting in degraded material properties. It turns
out that laser interaction is distance-related, but not in the way you might
expect. Finally, we will look at strategies to exploit multi-laser flexibility
on high-integrity components.
Abel Ramos Calvo
Application Engineer,
ANSYS

ANSYS Simulation solution for Metal Additive Manufacturing Process
Understanding how a design would actually print is crucial to avoiding huge
costs of failed builds. Metal parts are built-up on top of “build plates.”
Support structures are required to hold the part rigidly in place during
the build. Intense residual stress and distortion occur due to rapid
heating and cooling of the metal with a laser. With insufficient
supports, part accuracy is poor and/or the part will distort and hit the powder
spreader, causing the build to fail. If too many supports are added, the
part will sometimes crack due to excessive residual stress. When this
part is removed without heat treatment, it bows. To fix the issue
using trial and error is very expensive. Using ANSYS AM Simulation tools can
allow you to predict the part distortion at any point during the building
process. In addition, ANSYS offers additional post-processing tools to help you
improve your support strategy and compensate for the initial geometry using
simulation results. During this presentation, we'll cover some application
examples where ProM has used ANSYS AM tools to predict and prevent from built
failures during the building process.
Massimiliano Maritano
R&D Project Manager
AEN
R&D PRG SSG,
ANSALDO ENERGIA
L’additive manufacturing è
presente nel settore delle turbine a gas da diversi anni e rappresenta il tanto
atteso cambiamento di tecnologia che consentirà al progettista di migliorare le
prestazioni del motore, in tempi molto più brevi.
La produzione additiva (AM) dei
componenti di Hot Gas Path differisce in modo significativo dalle catene di
processo note. Tutti gli elementi di questa nuova tecnologia di produzione
devono essere definiti e convalidati.
Ansaldo Energia sta lavorando
attivamente all'applicazione e allo sviluppo di SLM per i suoi componenti di
turbine a gas, sia per la produzione di parti nuove che per il
ricondizionamento di parti esercite.
Verranno presentate alcune
applicazioni recenti e le principali criticità riscontrate, con uno sguardo ai
temi di interesse per il futuro.
The use of Additive
Manufacturing for Ansaldo Energia’s next Generation
of Gas Turbines
Additive manufacturing has been around in the gas turbine industry for
several years now and represents the long awaited step change in technology
that will allow the designer to improve the engine’s performance, in a much
shorter timeframe.
Additive Manufacturing (AM) of Hot Gas Path components differs
significantly from known process chains. All elements of this novel
manufacturing route had to be established and validated. Ansaldo Energia is actively working in the application and development
of SLM for its gas turbine components, both for for new part production and
reconditioning of ex-service components. Some recent applications will be shown together with critical issues
found and a look to the future.
Alberto Faraboschi, Technical Consultant, MSC
Software
Tommaso Giaccio, Automation Technologies & Portable Systems,
Hexagon
Manufacturing Intelligence
Le soluzioni software e hardware di Hexagon Manufacturing
Intelligence attraversano l’intero processo di realizzazione di un componente,
dai sistemi CAD/CAM per la progettazione e la lavorazione, alla simulazione
strutturale e funzionale, al controllo dimensionale di prodotto e di processo.
I dati provenienti dalla simulazione e dalla verifica metrologica forniscono le
informazioni necessarie alla messa a punto del prodotto e del processo, mentre
l’analisi statistica in produzione regola l’andamento e l’efficienza del
processo.

Riccardo Girelli
CEO,
LABORMET DUE
La
metrologia 3D mediante la tecnica CT Scan
Bart Leferink
Director Global Channel Sales
Additive Industries
Accelerating Industrial Additive Manufacturing towards Productivity Leadership
Luca
Iuliano, Flaviana Calignano, Manuela Galati
Politecnico di Torino, Centro
Interdipartimentale di Additive Manufacturing
Metodologie
Innovative di Design for Additive Manufacturing (DFAM) per lo sviluppo delle
guide delle macchine utensili
Innovative Methods of Design for Additive Manufacturing (DFAM) for the development of guide to machine tools
Current
powder bed additive manufacturing technologies for the production of metal components
have working volumes of less than half a cubic meter which limit industrial
applications such as the production of components for machine tools. To
overcome this limit, a DFAM procedure was developed, based on topological
optimization, which allows the element to be broken down into several parts
without losing the advantages of part integration and lightening. The
methodology has been tested for the development of an innovative guide for
machine tools. Surface finishing will also be treated in order to obtain the
roughness and tolerances required by the project.
Andrea Sandi
Fondatore
Sintac
Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris
Si è dimostrato un universo in movimento e in continua trasformazione, il risultato del connubio tra le migliorie in campo di acquisizioni selettive tridimensionali e la gestione dell’imaging che, abbinato alla sempre più performante tecnologia additiva, hanno contribuito, in maniera importante, allo sviluppo di tecniche operatorie, fino a pochi anni fa, ritenute più fantascienza che realtà.
Dalle sostituzioni ossee, alle protesi ITAP, dall’osteosintesi con stabilizzazione transomatica nelle spondilolistesi ad alta displasia, alla ricostruzione di gabbie toraciche.
Tutto viene realizzato in modo personalizzato grazie all’utilizzo di queste nuove conoscenze e, il concetto di customizzare, sotto intende Inventare e Rivoluzionare.
La stampa 3D e le correlate innovazioni tecnologiche, stanno modificando la produzione industriale nel settore bio medicale facendo divenire oggi, la produzione artigianale (digitale), concorrenziale rispetto a quella industriale.
Ecco che la frase della mia presentazione, altisonante e ammonitiva secondo la Chiesa, che la ripete nel rito delle Ceneri come la più forte condanna contro ogni superbia e vanagloria dell'uomo, diviene, secondo la mia personale interpretazione, un incentivo a creare, ad inventare e a riutilizzare.
Proprio quello che può avvenire con le tecnologie che attualmente utilizziamo.
Guido
Chiappa,
Senior Director,
RINA
La manifattura
additiva nella fabbrica intelligente
Additive manufacturing in the smart factory
The industry looks forward to technologies of the digital revolution and the AM for the opportunities that they offer in terms of flexibility and competitiveness and for their disruptive potential. The development of these capabilities, due to their highly interdisciplinary nature, requires new skills and new ways of collaborating between the roles of the production chain, including the need for guarantee, in order to achieve the implementation of a new paradigm.RINA actively contributes to supporting the Italian and international manufacturing sector also through the certification of products obtained by AM, combining expertise on new digital technologies with materials sciences. A standard and validated approach to new technologies can improve the penetration of additive manufacturing and speed up its industrialization.
Robert Dean
Design Leader
GE
Additive - Addworks
Identifica
i componenti realizzabili in additivo ….. che hanno un ROI positivo!
- Esempi di business della produzione reale
- "best practices" nell'identificare i componenti da realizzare in additive manufacturing
- Considerazioni nella stesura e sviluppo del business case
The first step in taking the additive journey is undoubtedly the hardest. Many organizations do not have the experience or know-how to identify suitable parts for additive manufacturing… or those parts that will return a positive business investment. In this session you will learn about:
- Real-life business case examples
- Some best practices in identifying parts for additive manufacturing
- Considerations in business case development
Alessandro Rizzi
BEAMIT
Sviluppo di leghe performanti di Alluminio per applicazioni Aerospace a Automotive
Giacomo Rigoni
Additive Manufacturing Quality Specialist, Tec Eurolab
La tecnologia additiva prende sempre più piede nelle applicazioni industriali grazie alla competizione di costruttori di macchine, produttori di polvere e nuove leghe disponibili. Non esiste più un acciaieria che fornisce una materia prima con proprietà definite, un formatore che realizza semilavorati ed un centro di trattamenti termici. Lo “stampatore” di metallo accentra di fatto tutte e tre i processi produttivi. Questo, da un punto di vista logistico , di flessibilità, consente vantaggi enormi. Ma, da un punto di vista di controllo qualità, porta delle difficoltà. La tecnologia additiva è da ritenersi un processo speciale. Ogni singolo aspetto, a partire dalla realizzazione della polvere fino ad arrivare al trattamento termico, determinano le caratteristiche e la qualità del componente realizzato. Quando sono state definite gli obiettivi di progetto con un robusta ricerca e sviluppo, una buona strategia consta nel valutare e certificare: Materia prima, impianto di stampa, processo di stampa, processo di trattamento termico, personale addetto alla stampa, personale addetto al controllo qualità ed infine il prodotto.
Quality, critical aspects and certification of products realized with additive manufacturing technology (metals, powder bed fusion) ABSTRACT: The additive technology is expanding the presence in the industrial market thanks to the competition of "print" system producers, powder producers and the availability of new metal alloy.
In standard
steel production there are a steel mill, moulding – rolling mill for the
production of semi-finished products, heat treatments service centers. The
additive manufacturing’s process user takes all these processes.From a
logistics, flexibility point of view this is a huge advantage. But, from a
quality point of view, it generates several difficoulties. Additive
manufacturing thecnology is a special process. Every single phases , from the
production of powder to the final heat treatment, determine the
characteristics and the quality of the component produced. When the aims of
project have been defined with a robust research and development, a good
strategy is the evaluation and certification of: feedstocks, additive system,
production process, heat treatment, operation personnel, quality personnel, and
finally the product.
Frank Beckmann
Division Manager Industrialization AM
Fraunhofer IAPT

In search of the diamonds - Additive Manufacturing on the way
to automotive serial production
Edoardo Gonfiotti
Additive Manufacturing
Technical Leader,
Nuovo Pignone Tecnologie S.r.l. Baker Hughes, a GE company
La tecnologia additiva sta prendendo piede all’interno di
BHGE. Dopo una iniziale fase di
ricerca e sviluppo sulle tecnologie additive il DMLM è stato selezionato per le
prime applicazioni produttive. Dopo una prima fase di
introduzione ai vantaggi tecnologici derivati dall’uso del DMLM i successivi
sforzi sono stati indirizzati alla metodologia di qualifica e controllo di
qualità per la produzione. Tre maggiori aree di qaulifica
sono state individuate: processo, materiale e componente. In BHGE una volta
congelati i parametri di qualifica la qualità è assicurata da controlli
standardizzati e monitoraggio on-line di processo.
DMLM in
BHGE: moving from R&D to qualification and production
Additive
Manufacturing is increasing his footprint in BHGE applications technology
matrix. After an initial explorative R&D phase
aimed at exploring the different technologies DMLM was down-selected as the
first choice for additive technology applications. Once set the design department’s mindset
towards design for additive approach the benefits coming from DMLM were evident
and subsequent efforts were addressed towards qualifications and Quality
Assurance (QA). BHGE follows three qualification steps before
moving to DMLM production: machine/equipment, material and component. QA is
then managed within BHGE by standard re-qualification checks plus monitoring.
Davide
Ferrulli
Sales Manager,
HP 3D Printing
Italy
Le
soluzioni HP per la Stampa 3D professionale: panoramica della tecnologia e
migliori casi studio.
Sara Rinoldi
Application Engineer,
Protolabs |
Southern Europe Region
L’ampia gamma di processi e materiale per la stampa 3D permette possibilità che possono sembrare infinite e prendere forma direttamente dall’immaginazione.
Ciò nonostante ogni processo ha bisogno di un approccio progettuale differente, specialmente dove le tecniche di produzione necessitano di supporti per la crescita del pezzo. L’ottimizzazione della geometria in funzione del supporto è fondamentale per evitare di perdere la funzionalità del pezzo.
Specialmente con DMLS ottimizzare l’uso dei supporti
significa avere la possibilità di aumentare i volumi prodotti.
Giancarlo
Scianatico
Regional Manager
EOS Italy
Non preoccuparti! Cerca e trova
l’applicazione giusta con EOS!
Il mondo della stampa 3D è ormai diventato estremamente complesso e variegato. Più la tecnologia avanza, più diventa difficile comprendere quale sia la più appropriata e soprattutto in quali casi abbia senso utilizzarla. EOS vuole dare delle risposte a questi dubbi con l’aiuto di concreti casi industriali.
No worries! Find your right application together with EOS!
Nowadays 3D printing world has become extremely complex and varied. The more the technology go progresses, the more difficult it is to understand which is the most appropriate and especially in which cases it makes sense to use it. EOS wants to give answers to these doubts with the help of real industrial case studies.
Tuan Tranpham
VP
of Global Sales & Service

Presentazione di due sistemi di stampa 3D in metallo per l'intero ciclo di vita del prodotto, dalla prototipazione alla produzione di massa.
La stampa 3D dei metalli è una tecnologia di Additive
Manufacturing estremamente versatile. Oggi occorre rapidità, economicità dei processi, customizzazione e
semplicità nel trasferimento tecnologico.
Per questi motivi è necessaria una nuova tecnologia che possa stampare i
metalli senza polvere e senza laser direttamente in ufficio o in officina.
La nuova era della stampa 3D
metallo è arrivata! Permettendo di creare progetti unici con prestazioni
migliori , più economici, rapidi e con un rapporto resistenza/peso
notevolmente superiore. I software avanzati di simulazione e di analisi
integrata, per prevedere le prestazioni dei progetti, rendono queste tecnologie
rivoluzionarie diventando il nuovo paradigma dell’ innovazione tecnologica per la stampa 3D
Metallo.
La tecnologia BMDTM ( Bound Metal Deposition), permette di
stampare parti in metallo “ end to end” direttamente in ufficio senza
successive lavorazioni bordo macchina creando parti metalliche funzionali in
modo economico e rapido.
La tecnologia SPJTM ( Single Pass Jetting) permette di
ottenere parti metalliche in pochi minuti anziché ore (fino a 8200 cm3/h), risolvendo definitivamente i problemi legati
alla sicurezza, alla post lavorazione e
ai costi della stampa 3D metallo per la produzione.
Introducing two metal 3D printing systems for the full product life cycle –
from prototyping to mass production.
Metal 3D printing is an extremely versatile
for Additive Manufacturing technology.
Today we need speed, low costs and process efficiency, customization and
simplicity in technology transfer. For these reasons it is necessary a new
technology that can print metals without powder and without laser directly in
the office or in the workshop.
The new era of metal 3D printing has arrived! Allowing you to create unique
projects with better performance, cheaper, faster and with a significantly
higher resistance / weight ratio. Advanced software for simulation and
integrated analysis, to predict the performance of projects, make these
technologies revolutionary becoming the new paradigm of technological
innovation for Metal 3D printing.
The BMDTM (Bound Metal Deposition) technology allows you to print
metal parts "end to end" directly in the office without subsequent
machining on the machine, creating functional metal parts in an economic and
rapid manner.
The SPJTM(Single Pass Jetting) technology allows to obtain metal
parts in a few minutes instead of hours (up to 8200 cm3 / h), definitively
solving the problems related to safety, post-processing and costs of metal 3D
printing for production.
Marco Andreetta
Product Marketing
Analyst
SISMA
La manifattura additiva LMF
per il settore stampi, un caso studio
La tecnologia Laser Metal
Fusion di Sisma migliora le performance degli stampi per l'iniezione plastica.
Una MYSINT100 di Sisma è
stata impiegata per la realizzazione di due matrici di uno stampo per la
produzione di un componente automotive. Gli inserti sono stati migliorati
grazie ai raffreddamenti conformati, resi possibili dalla tecnologia additiva.
LMF Additive
manufacturing for tooling, a case study
Laser Metal Fusion
technology by Sisma improves the performance of a conventional mould for
plastic injection.
A Sisma MYSINT100 was
used to manufacture two halves of a mould for an automotive component
production line. The tool inserts got enhanced by the introduction of conformal
cooling design, made possible by the additive manufacturing technology.
Paolo Gennaro
CEO
GF Precicast Additive SA
Le tecnologie additive si stanno sempre più evolvendo verso grandi macchine con tecnologia multi laser. Lo sviluppo del processo permette inoltre di minimizzare gli stress interni delle parti prodotte ottimizzando le caratteristiche metallurgiche delle leghe utilizzate. A fronte di queste opportunità tecnologiche GF Precicast, già leader mondiale nel settore della microfusione di componenti statici e rotanti per turbine a gas, ha intrapreso la strada additiva al fine di migliorare l’offerta ai propri clienti.
Nell
‘ottica della “Best Value Proposition” sono in via di certificazione nel
settore aeronautico e produzione energia componenti strutturali prodotti con
tecnologia additiva utilizzando superleghe in grado di migliorare le
prestazioni della turbina riducendone nel contempo i costi.
Giuseppe
Cilia
Sales
Manager
Stratasys EMEA
Le
soluzioni Stratasys per la manifattura additiva possono aiutare le aziende
nella definizione e nella costruzione di prodotti più prestazionali e più
efficienti.
Una
rassegna di casi di utilizzo nei settori verticali più rappresentativi
illustrerà i principali ambiti applicativi con particolare riferimento
all'impiego di materiali ad alte prestazioni.
Valeria Tirelli
CEO
Aidro
Hydraulics
Additive manufacturing nelle applicazioni oleo-idrauliche
L'impiego dell'additive manufacturing nel settore
della potenza fluida è ancora poco diffuso e una PMI italiana illustrerà la sua
visione e come sta sviluppando nuovi prodotti per la stampa 3D a metallo. Aidro
Hydraulics & 3D Printing ha riconosciuto che questa tecnologia è l'ideale
per lo sviluppo di soluzioni oleo-idrauliche innovative: componenti leggeri,
poco ingombranti e complessi che offrono prestazioni migliori in spazi
ristretti.
Additive
manufacturing in hydraulic applications
The use of additive manufacturing in Fluid Power
sector is still not widespread and an Italian SME will illustrate its vision
and how it is developing new products for 3D metal printing. Aidro Hydraulics
& 3D Printing has recognized that this technology is ideal for developing
innovative hydraulic solutions: lightweight, space-saving and complex
components that offer better performance in tight spaces.
Kamer Geyisi
Sales Manager Italy, Balkan States, Turkey
SLM SOLUTIONS
One of the main concern in additive people thinks that AM is not fast enough for production and the limit to the size of the part. In many organizations managers think that they can not compete with traditional manufacturing costs. In this session you will listen how to be faster and in the meantime to have reliable production:
▪ Different Case studies from all over the world
▪ Part sizes & Design for additive
▪ New investments to be more productive
Kennet
Almkvist
President Customized
Technologies
Höganäs / H.C. Starck STC
Nickel, Cobalt, Iron and other
metals and alloys for Additive Manufacturing: processes, applications,
challenges and trends.
By K.
Almkvist, S. Berg, D. Edman, A. Gherekhloo, A. Scrivani
Andrea Spizzica
ALTEC Expert
SW Europe Cluster
Il Ruolo dei gas nell'Additive Manufacturing