SPEAKERS&ABSTRACT SMART PLASTICS 2023 (aggiornati al 27/04/2023)
----------------------GUEST SPEAKER
Federico Rossi
Project
Manager
ZAAF DESIGN
UTILIZZO DEL POLIAMMIDE NYLON NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DEI SEGGIOLINI AUTO PER BAMBINI
I seggiolini auto per bambini vengono comunemente progettati con un’anima strutturale in metallo. Attraverso una case history specifica, si spiegherà come si è arrivati a sostituire i componenti metallici a favore di una struttura in PA integrata nel guscio principale del seggiolino mantenendo le performance richieste dalle omologazioni simulate attraverso calcoli virtuali di crash test. Maggiore controllo dei costi, velocità di assemblaggio, uniti a ottimi risultati di peso e di prestazione, sono alcuni dei risultati migliorativi raggiunti.
USE OF POLYAMIDE NYLON IN THE STRUCTURAL
DESIGN OF CHILD CAR SEATS
Child car seats are commonly designed with a metal structural core. Through a specific case history, it will be explained how the metal components were replaced in favor of a PA structure integrated into the main shell of the seat while maintaining the performance required by the type approvals simulated through virtual crash test calculations. Greater cost control, assembly speed, combined with excellent weight and performance results, are some of the improved results achieved.
----------------------GUEST SPEAKER
Eufrasia Massaro
Plastic Materials Specialist - HSE
CORNAGLIA
SOSTITUZIONE DEL METALLO E ALTE PRESTAZIONI: SVILUPPO DI UNA COPPA OLIO MOTORE IN POLIAMMIDE
I tecnopolimeri, conosciuti anche come polimeri per ingegneria, godono ormai di ampia diffusione e sono protagonisti del processo di evoluzione di molti settori, primo fra tutti quello automotive. Le loro caratteristiche fisico-meccaniche (simili a quelle possedute dai metalli), l’elevata resistenza termica, elettrica e chimica, fanno si che essi ricoprano sempre di più un ruolo centrale in applicazioni di cui un tempo i metalli detenevano il primato. Presenteremo come il Gruppo Cornaglia si interfaccia con il cambiamento della tecnologia dei materiali, stando sempre al passo con le richieste del cliente e, illustreremo lo studio per lo sviluppo di una coppa olio motore in plastica e la relativa analisi comparativa con quella inizialmente prodotta in metallo.
METAL REPLACEMENT AND HIGH PERFORMANCE: DEVOLOPMENT OF A POLYAMIDE ENGINE OIL PAN
Engineering polymers are now widely used and are key
players in the evolution of many sectors, particularly the automotive industry.
Their physical-mechanical properties (similar to those possessed by metals) and
their high thermal, electrical and chemical resistance mean that they increasingly
play a central role in applications where metals once held primacy. We will
present how the Cornaglia Group interfaces with changes in materials
technology, always keeping pace with customer requirements, and we will
illustrate the study for the development of a plastic engine oil pan and its
comparative analysis with the one initially produced in metal.
----------------------GUEST SPEAKER
Gianluca Galliano
Helmets R&D Director
DAINESE
MATERIALI PLASTICI NEI CASCHI PER MOTOCICLISMO
L’ utilizzo dei materiali plastici nei caschi per motociclismo è molto diffuso oggi sia per garantire la sicurezza in fase di crash che, parallelamente, per il funzionamento dei vari meccanismi.
La presentazione, partendo da come è fatto un casco da moto, inquadrerà le principali problematiche tecniche e operative che si incontrano nella scelta dei materiali
da utilizzare per garantire le prestazioni richieste, con esempi applicativi affrontati negli anni in Dainese per i prodotti AGV.
PLASTIC MATERIALS FOR MOTORCYCLE HELMET
The use of plastic materials in motorcycle helmets is very popular today, both to guarantee the safety in the crash test and, at the same time, to help the all the mechanisms to work well.
The presentation, starting from how a motorcycle helmet is made, will define the main technical and operational problems in the choice of materials to be used to guarantee the required
performance, with some examples managed over the years in Dainese for AGV products.
----------------------GUEST SPEAKER
Alex Terzariol
Designer and
General Manager
MM DESIGN
DESIGN SPROUTS MATERIALS
Sempre più nell’innovazione di prodotto i materiali giocano un ruolo importante se non fondamentale.Materiali, processi, tecnologie uniti al design e allo sviluppo del progetto, diventano gli elementi essenziali per la realizzazione di prodotti con performance di alto livello e capaci di creare con l’utilizzatore un rapporto emozionale e empatico. MM Design da più di trent’anni di attività ha costruito una rete di esperti e fornitori a cui attinge a seconda del tipo di progetto e di obiettivi che si intendono raggiungere. Da quest’anno ha deciso di mettere a disposizione dei propri clienti la raccolta di tutte queste informazioni e condividerle per la creazione di nuovi prodotti sia in ambito consumer che per beni di investimento. mathub è la nuova biblioteca digitale di materiali che consente di scegliere sulla base di alcuni criteri a grazie all’intelligenza artificiale di cui è dotata, il materiale più adatto a seconda dell’esigenza. Oltre a questo permette di mettere in connessione il fornitore di materiale o di processo con chi è poi deputato alla sua trasformazione, siano essi polimeri, metalli, compositi o tessuti. Ma la vera novità è che il design permette la creazione e la caratterizzazione di nuove famiglie di materiali, alcuni di questi smart perché portatori di tecnologie incorporate.
DESIGN SPROUTS MATERIALS
Increasingly in product innovation, materials play a very important role. Materials, processes, technologies combined with design and project development, become the essential elements for the creation of products with high-level performance and capable of creating an emotional and empathetic relationship with the user. MM Design for more than thirty years of activity has built a network of experts and suppliers on which it draws depending on the type of project and goals to be achieved. This year the collection of all this information is available to its clients for the creation of new products in both consumer and investment goods. mathub is the new digital library of materials that allows people to choose based on certain criteria a thanks to its artificial intelligence, the most suitable material depending on the need. In addition to this, it allows connecting the material or process supplier with those who are then in charge of its transformation, whether polymers, metals, composites or textiles. But the real news is that design enables the creation and characterization of new families of materials, some of them smart because they carry embedded technologies.
----------------------GUEST SPEAKERS
Maurizio Dallan
Ecodesigner & General Manager
STUDIO ESEDRA
Xavier Blanc Baudriller
SVP Product & Experience Design
PININFARINA
ECODESIGN E RIDUZIONE D'IMPATTO: LA RESPONSABILITÀ DEL DESIGNER
L’80% dell’impatto dei prodotti viene determinato in fase di progettazione: Ecoesedra e Pininfarina concretizzano questa responsabilità, progettando con il supporto di strumenti e metodologie di Ecodesign.
La progettazione sostenibile richiede un approccio multidisciplinare: nuovi materiali, riduzione degli sprechi e simbiosi industriale, efficientamento energetico e dei processi, obblighi normativi, certificazioni.
Ciò è possibile avvalendosi di una rete di partner che condivide e diffonde la cultura d’impresa circolare.
Focus dell’Ecodesign:
✔ Come evolve la progettazione in ottica di economia circolare?
✔ Come misurare e ridurre gli impatti ambientali dei prodotti?
✔ L'ecoprogettazione considera l'intero ciclo di vita del prodotto:
qual'è la responsabilità del designer?
Nicolas Schlutig
Technical Manager
SUMIKA POLYMER
COMPOUNDS (EUROPE)
GLASS FIBRE POLYPROPYLENE, SUSTAINABLE COMPOUNDS FOR LIGHTWEIGHT APPLICATIONS
Automotive industry committed to Carbon neutrality by 2050. Meanwhile, it is becoming more and more complex to address a proper answer to the acceleration of new trends towards a circular economy. This need for sustainability is a key challenge for thermoplastic polymers suppliers and bring reflection on a complete re-thinking of car design and development time. One of the main products used to answer to those challenges is the polypropylene compounds. Sumika Polymer Compounds (SPC) Europe will explain how the company has developed a wide range of eco-solutions and high-performance using glass fibre reinforcements and recycled polypropylene in its sustainability strategy.
Claudio Ghilardi
CAE Analyst, Marketing
and Technical Service
RADICIGROUP
METAL REPLACEMENT CON POLIMERI AD ALTE PRESTAZIONI: I MATERIALI E IL SUPPORTO TECNICO DI RADICIGROUP PER UN PROGETTO D’INNOVAZIONE NEL SETTORE SPORTIVO
L’impiego di tecnopolimeri per il
Metal Replacement è una tematica di centrale importanza in svariati campi
industriali: in settori storici come l’automotive, ma anche nel settore del
Consumer and Industrial Goods. L’impiego di componenti in materiale
termoplastico significa riduzione di peso, una maggiore libertà nel design del
prodotto, contributo alla riduzione di CO2 e al contempo elevate
performance. RadiciGroup High Perfomance Polymers si presenta come una delle
più qualificate realtà multinazionali, in grado di produrre e fornire tecnopolimeri a base poliammide e
polimeri ad alte prestazioni. Nella presentazione verrà mostrato il
portafoglio materiali di RadiciGroup specificatamente sviluppati per la
sostituzione dei metalli, il quale risponde alle principali sfide richieste
nell’ambito dei vari settori applicativi. Verrà mostrato inoltre come
l’utilizzo di avanzati strumenti di simulazione (CAE) e al supporto tecnico che
RadiciGroup offre ai propri clienti, nonché di piena conoscenza delle
caratteristiche a lungo termine dei materiali, ha portato al successo in un
progetto innovativo di metal replacement nel settore sportivo.
METAL REPLACEMENT WITH HIGH-PERFORMANCE POLYMERS: RADICIGROUP MATERIALS AND TECHNICAL SUPPORT FOR AN INNOVATIVE SPORTS PROJECT
The use of engineering polymers for metal replacement is a theme of central importance in a wide range of industrial fields, notably in historical sectors such as automotive and consumer and industrial goods. Using components made of thermoplastics means lighter weight, greater product design freedom, CO2 reduction and, at the same time, high performance. RadiciGroup High Performance Polymers is one of the most experienced multinational producers and suppliers of polyamide engineering polymers and high- performance polymers. The presentation will introduce the RadiciGroup portfolio of materials specifically developed for metal replacement to meet the main challenges and requirements of the various application sectors. Moreover, it will show how RadiciGroup’s advanced simulation tools (CAE) and technical support, together with its complete knowledge of the long-term characteristics of the materials, led to the success of an innovative metal replacement project with a customer in the sports sector.
Nicolò Frezza
Application Engineer
PLASMATREAT ITALIA
PLASMA A PRESSIONE ATMOSFERICA: UN'ALTERNATIVA SOSTENIBILE PER RENDERE I PROCESSI INDUSTRIALI PIÙ RISPETTOSI DELL'AMBIENTE
La situazione a livello ambientale pone in primo piano tematiche come il riciclo, la riduzione dell'impatto ambientale e la sostenibilità dei processi industriali. Openair-Plasma si pone come alternativa a metodi di preparazione delle superfici più classici, quali ad esempio l'utilizzo di primer a solvente. Il plasma atmosferico ben si presta allo scopo, consentendo l'uso di materiali alternativi più economici e di nuove tipologie di compositi, mantenendo la qualità dei prodotti finali - un vantaggio competitivo decisivo.
ATMOSPHERIC PLASMA: A SUSTAINABLE ALTERNATIVE TO MAKE INDUSTRIAL PROCESSES GREENER
The environmental situation is bringing issues such as recycling, reduction of environmental impact and sustainability of industrial processes to the fore. Openair plasma is an alternative to more traditional surface preparation methods, such as the use of solvent-based primers. Atmospheric plasma is well suited to this purpose, allowing the use of cheaper alternative materials and new types of composites, while maintaining the quality of the end product - a key competitive advantage.
Claudio Rossi
Product Specialist Advanced Manufacturing Italia
GF MACHINING SOLUTIONS
IL LASER TEXTURING PER PER LA FINITURA DI SUPERFICI: L'ESPERIENZA DI ML ENGRAVING.
GF Machining Solutions, leader mondiale per la fornitura di macchine utensili e soluzioni di automazione per il settore della produzione di componenti di precisione e stampi, nel 2010 ha implementato soluzioni di laser texturing. Grazie a questa tecnologia è possibile incidere texture fini tridimensionali e di alta qualità sugli stampi, assecondando quindi la crescente richiesta di mercato di plastiche superfici personalizzate e dall'alto valore percepito.
Presenteremo l'esperienza di uno dei nostri clienti più importanti, ML Engraving, che dimostra l'efficacia della tecnologia laser per una applicazione legata al mondo dell'arredamento e dell'illuminazione.
Micaela Lorenzi
CEO
GREEN CHEMICALS
RITARDANTI DI FIAMMA ALOGENATI E HALOGEN FREE: NUOVE OPPORTUNITA’ NEL RICICLO.
Una completa visione sui problemi da affrontare con i ritardanti di fiamma nel mondo del compound, e le possibili soluzioni grazie ai pacchetti stabilizzantiHALOGEN FREE AND HALOGENATED FLAME RETARDANT COMPOUNDS: NEW OPPORTUNITIES IN RECYCLABILITY .
An overview about the possible issues we can face in flame retardants compounding world and possible solutions thanks to our stabilizazion packages.
Matteo Terragni
Managing Director
ENGEL ITALIA
ENHANCING MOBILITY INJECTION MOULDING TECHNOLOGIES
L’evoluzione della mobilità chiede componenti leggeri, sempre
più complessi, capaci di integrare diverse funzioni e senza compromessi
sull’estetica. Attraverso casi reali, dimostreremo come le tecnologie di
stampaggio a iniezione ENGEL riescano a superare tutte queste sfide. Una delle
applicazioni più significative è il processo di produzione one-shot di
un pannello posteriore bimateriale
con finitura In-Mold Decoration (IMD), pronto per l’installazione senza la
necessità di verniciatura. La composizione dei materiali utilizzati (ABS/PC e
PMMA trasparente) permette di ottenere una retroilluminazione definita con
precisione, mentre il rivestimento posteriore permeabile ai radar supporta
un’ampia gamma di sistemi di assistenza, anche per la guida autonoma. Un altro
progetto interessante è il processo sviluppato per lo stampaggio a
iniezione di componenti estetici con struttura
microcellulare (MuCell). Un nuovo coating ceramico
della cavità dello stampo garantisce infatti ai
pezzi una finitura lucente omogenea e previene l’insorgere di imperfezioni
superficiali.
ENHANCING MOBILITY INJECTION MOULDING TECHNOLOGIES
The evolution of mobility requires sophisticated components, with multiple functions integration, lightweight, and with high-quality aesthetics. Through real cases, we will demonstrate how ENGEL injection molding technologies can overcome all these challenges. One of the most significant applications is a one-shot process to manufacture a ready-to-install rear-end cover, enables the use of In-Mold Decoration technology (IMD) in combination with the 2K material mix. The composition of materials (ABS/PC and transparent PMMA) ensure precisely defined backlighting without undesired light diffusion. The radar-permeable rear trim supports a wide range of assistance systems, including for autonomous driving. A cost-effectiveness process for the injection moulding of structural foam (MuCell) will also be discussed. This makes it possible to produce lightweight visible components. In fact, a new ceramic coating in the cavities prevents the otherwise typical foam streaks, weld lines, tiger stripes or gloss differences appearing on the surface of the foam moulded part.
Christian Liguori
Simulation Application Engineer
PRISMA
TECH
Elia Agnani
Simulation Engineer
PROTESA
OTTIMIZZARE LO STAMPAGGIO DELLE PREFORME PER RIDURRE I CONSUMI DI MATERIALE
Ridurre i consumi di plastica è ormai una linea guida essenziale nelle
politiche di qualunque azienda del settore beverage.
Autodesk Moldflow è uno dei principali software di simulazione che consentono
di analizzare in dettaglio il processo di iniezione di preforme in PET. Grazie
alla sua capacità di prevedere il flusso del polimero all'interno delle cavità,
consente di valutare e ottimizzare i parametri di iniezione al fine di stampare
geometrie sempre più sottili, riducendo così gli sprechi di materiale.
Ovviamente la riduzione in peso della preforma non deve compromettere la
qualità del prodotto finale. Grazie a Moldflow è possibile identificare i
principali difetti nelle preforme, come bolle d'aria o punti di risucchio, e di
correggerli prima della produzione.
PREFORM MOLDING OPTIMIZATION TO REDUCE MATERIAL CONSUMPTION
Reducing
plastic consumption is now an essential guideline in the policies of any
company in the beverage sector.
Autodesk
Moldflow is one of the leading simulation software that allows you to analyze
the PET preform injection process in detail. Thanks to its ability to predict
the flow of the polymer inside the cavities, it allows to evaluate and optimize
the injection parameters in order to produce ever thinner geometries, thus
reducing material waste. Obviously the reduction in weight of the preform must
not compromise the quality of the final product. Thanks to Moldflow it is
possible to identify the main defects in the preforms, such as air traps or
sink marks, and to correct them before production
Paolo Nardelli
Direttore Commerciale e Marketing
PICKUP
SCARTI O RISORSA? UN MODELLO DI BUSINESS PER IL RIUTILIZZO DEI TECNOPOLIMERI DA ESPORTARE. SOSTENIBILITA’ E FUTURO
Un’azienda di recente affaccio nel mondo del compounding di Tecnopolimeri che ha appreso quanto di meglio è stato fino ad ora espresso dai precursori Italiani di questo Buisness e ne ha costruito un modello perfezionato ed Integrato, che rende a nuova vita tecnopolimeri quali PA, PP, ABS e TPE.
Un sistema che rende Partner l’utilizzatore del compound PSV, trasformando in risorsa i propri scarti di produzione e rendendo Tecno-compound di Elevata fattura seguendoli in tutto il ciclo.
Case History e innovazione nell’approccio.
WASTE OR RESOURCE? A BUSINESS MODEL FOR TECHNOPOLYMERS REUSE FOR EXPORT. SUSTAINABILITY AND THE FUTURE
A recently established company in the world of Technopolymers compounding that has learned the best expressed so far by the Italian forerunners of this business and has built an improved and Integrated model, which gives new life to technopolymers such as PA, PP, ABS, and TPE. A system that makes the user of the PSV compound a Partner, transforming their production waste into a resource and making Tecno-compounds of High Billing by following them throughout the cycle. Case History and Innovation in Approach.
Jonathan Germann
Business Development Manager
ALBIS
SMART PLASTICS FOR CMF: OTTENERE UN DESIGN DI PRODOTTO INDIVIDUALE E DISTINTO UTILIZZANDO MATERIALI PLASTICI INNOVATIVI
Indipendentemente dal fatto che un prodotto sia destinato ai consumatori o agli utenti industriali, sono il suo aspetto, la sua sensazione e il suo comportamento a influenzarne il valore funzionale e percepito. Nello sviluppo del prodotto queste caratteristiche sono note collettivamente come Colore, Materiale e Finitura, solitamente abbreviato in CMF. Per poter beneficiare appieno dei vantaggi che i tecnopolimeri di oggi possono apportare alla progettazione dei prodotti, i progettisti e gli OEM devono avere una visione chiara di ciò che è possibile e disponibile sul mercato. In qualità di distributore leader, ALBIS non si limita a fornire granuli di plastica, ma fornisce soluzioni tecniche lungo l'intero percorso di sviluppo dell'applicazione, sia che si parli di superfici di design, come quelle cool- e soft-touch, o di aspetto estetico, come le superfici a effetto metallico, o di interazione avanzata con il prodotto attraverso il design illuminato. Siamo entusiasti di mostrare l'ampia gamma di vantaggi, comprese le soluzioni sostenibili, che i nostri materiali plastici e la nostra esperienza nello sviluppo dei prodotti possono apportare ai vostri progetti CMF.
SMART PLASTICS FOR CMF: ACHIEVING INDIVIDUAL AND DISTINCT PRODUCT DESIGNS BY USING INNOVATIVE PLASTIC MATERIALS
Whether a product is for consumers or industrial users, how a product looks, feels, and behaves influences its functional and perceived value. In product development those characteristics are collectively known as Colour, Material, Finish, usually abbreviated as CMF. In order to fully benefit of the advantages that todays engineering plastics can bring to product design, designers and OEMs need a clear view on what is possible and available on the market. As a leading distributor, ALBIS don't just deliver plastic granules - we provide technical solutions along the complete application development journey, whether we are speaking about design surfaces, like cool- and soft-touch, esthetic appearances, like metallic effect surfaces, or advanced product interaction via illuminated design. We're excited to showcase the wide range of benefits including sustainable solutions that our plastic materials and our product development expertise can bring to your individual CMF projects.
Gianluigi Mariani
Responsabile Commerciale
COSSA POLIMERI
RICICLATO SI! MA DI QUALITÀ
Cossa Polimeri è
una società che opera nel settore del compound. Il nome Cossa è sul mercato dal
1964 e con il tempo abbiamo iniziato a distinguerci per la vasta gamma di
prodotti che offriamo. La nostra
attenzione è focalizzata da un lato sulle richieste del mercato e la cura del
cliente con un prodotto che può essere tranquillamente definito taylor made;
dall’altro rivolgiamo costantemente lo sguardo all’innovazione, alla ricerca,
allo sviluppo di nuovi compound. È il caso dei
prodotti da economia circolare: essendo compoundatori, il riciclo fa parte del
nostro DNA. La nostra esperienza ha permesso un approccio a questa categoria di
materiali molto consapevole: produciamo circa 30.000 tons di cui 6.000 con
l’uso di riciclati di diverse matrici polimeriche, con fedele riproduzione del
colore, in percentuali adatte a soddisfare i più alti standard posti dai
clienti e dalle normative europee. Siamo dotati
delle capacità e del know-how per lavorare questo genere di materiali ed
abbiamo costruito un database di prodotti su polimeri base che ci permetterà di
offrire ai nostri clienti compound diversificati con livelli di materie prime
da economia circolare importanti. Abbiamo
conseguito certificazioni da parte di enti terzi per garantire un alto livello
di selezione del materiale riciclato che inseriamo nei nostri compound. L’utilizzo di
questi materiali richiede un processo complesso. Per esemplificare: la gestione
del materiale in arrivo, la catalogazione, le analisi per il corretto impiego e
per l’ottenimento di risultati altamente performanti…Questo, in
breve, spiega come l’equazione riciclo=risparmio sia in realtà un’idea distorta
e ormai superata. Riciclo,
prodotti Green, economia circolare, sostenibilità sono sempre più sinonimo di
incremento di costi, proprio per l’attenzione che richiedono. Attualmente, i
nostri prodotti da economia circolare hanno base ABS, PBT, POLICARBONATO,
POLIAMMIDE, POLIPROPILENE e ci rivolgiamo a settori come l’automotive,
l’elettrodomestico e l’elettrico (per alcune specifiche applicazioni). SPIEGAZIONE
PRODOTTI
Nel contempo,
manteniamo alta l’attenzione verso altri prodotti, per le più svariate
applicazioni. Stiamo infatti conseguendo le certificazioni IATF e MOCA.